Nel panorama sportivo attuale, la formazione degli istruttori di padel ha assunto un ruolo centrale per garantire qualità, sicurezza e professionalità all’interno dei circoli e delle accademie. Con il riconoscimento ufficiale da parte del CONI tramite gli Enti di Promozione Sportiva (EPS), i corsi per diventare Istruttori di Padel sono oggi strutturati in due livelli principali: 1° livello e 2° livello.
Comprendere la differenza tra queste due qualifiche è fondamentale per chi intende intraprendere un percorso professionale nel settore, ma anche per chi vuole far crescere il proprio profilo come maestro, allenatore o responsabile tecnico.
🎓 1° Livello – Istruttore Base: la Fondamenta della Formazione
Il 1° livello rappresenta l’ingresso ufficiale nel mondo dell’insegnamento del padel. Si tratta di un corso abilitante che fornisce le competenze essenziali per affiancare un istruttore di livello superiore e iniziare a insegnare sotto supervisione.
✅ Cosa si apprende nel 1° livello:
-
Regole ufficiali e struttura del gioco
-
Fondamenti tecnici dei colpi (dritto, rovescio, volée, bandeja, lob, smash)
-
Posizionamento e spostamenti in campo
-
Nozioni base di didattica e progressioni didattiche
-
Gestione di una lezione per principianti o bambini
-
Cenni di comunicazione e leadership in campo
🧑🏫 A chi si rivolge:
-
Giocatori amatoriali o agonisti che vogliono iniziare la carriera da istruttore
-
Ex atleti che desiderano trasmettere le proprie competenze
-
Addetti ai lavori che vogliono affiancare un maestro
⚠️ Limitazioni operative:
Con il solo 1° livello non si può operare in autonomia. È obbligatorio lavorare sotto la supervisione di un maestro di 2° livello o superiore. Il 1° livello non è sufficiente per essere iscritti come Istruttori Nazionali CONI e per assumere la responsabilità didattica nei circoli.
🏅 2° Livello – Istruttore Nazionale: la Qualifica per Lavorare da Subito
Il 2° livello è il titolo abilitante completo, che consente di operare come Istruttore Nazionale di Padel, con piena autonomia e responsabilità didattica.
Questa qualifica è riconosciuta dal CONI tramite l’EPS (es. Libertas) ed è valida in tutto il territorio nazionale per lavorare in qualsiasi struttura affiliata al CONI.
✅ Cosa si apprende nel 2° livello:
-
Didattica avanzata per giocatori intermedi e agonisti
-
Analisi tecnica e correzione degli errori
-
Preparazione e gestione di programmi di allenamento
-
Fondamenti di biomeccanica e metodologia dell’allenamento
-
Approccio alla preparazione mentale dell’atleta
-
Gestione di gruppi, classi e attività junior/senior
-
Tecniche di coaching individuale e di coppia
🧑🎓 A chi si rivolge:
-
Istruttori di 1° livello che vogliono ottenere l’abilitazione completa
-
Atleti esperti e tecnici con esperienza che vogliono entrare nel mercato lavorativo
-
Professionisti che desiderano operare in autonomia nei circoli
🏆 Diritti e Sbocchi:
-
Iscrizione all’Albo Nazionale dei Tecnici EPS (Libertas) → riconosciuto dal CONI tramite il Registro RASD
-
Emissione del Tesserino Tecnico CONI
-
Possibilità di insegnare legalmente in tutta Italia, in scuole padel, circoli sportivi, centri federali o privati
-
Apertura della Partita IVA sportiva o contratto collaborativo con ASD/SSD
-
Opportunità di inserimento lavorativo grazie al supporto degli enti formatori
⚖️ Riepilogo delle Differenze

💼 Perché scegliere il percorso completo (1° + 2° livello)?
Scegliere un pacchetto formativo che includa entrambi i livelli ti permette di:
-
Acquisire le basi solide dell’insegnamento
-
Ottenere subito la qualifica nazionale
-
Essere operativo da subito, anche come lavoratore autonomo
-
Risparmiare tempo e costi accorpando in un’unica formazione tutto ciò che serve
📣 In conclusione
Il passaggio da Istruttore di 1° livello a Istruttore Nazionale di 2° livello rappresenta un salto di qualità, non solo in termini di competenze, ma anche di opportunità professionali reali.
In un mercato in forte espansione come quello del padel, la formazione riconosciuta CONI è la chiave per entrare da protagonisti nel settore e costruire una carriera solida, certificata e in continua evoluzione.

Aggiungi commento
Commenti