⚽ Il Ruolo del Club Manager nel Calcio: Tra Realtà Professionale e Simulazione Strategica

Pubblicato il 2 aprile 2025 alle ore 09:32

Nel mondo del calcio moderno, il successo di una società sportiva non dipende più soltanto dalla qualità tecnica dei giocatori in campo. Dietro ogni squadra competitiva, c’è una figura chiave che lavora nell’ombra ma che ha un impatto strategico fondamentale: il Club Manager.

Questa professione, sempre più strutturata e riconosciuta anche a livello istituzionale, è oggi al centro di una trasformazione profonda, che la rende indispensabile per il funzionamento efficace e sostenibile di qualsiasi società calcistica, dalle dilettantistiche fino ai club professionistici.

📌 Chi è il Club Manager nel Calcio?

Il Club Manager (detto anche Team Manager, nelle realtà professionali) è il responsabile della gestione organizzativa, amministrativa e logistica di un club. Il suo ruolo si colloca all’intersezione tra gestione sportiva e management aziendale, con una visione globale che abbraccia:

  • Coordinamento tra staff tecnico, dirigenza e atleti

  • Pianificazione delle attività sportive e delle trasferte

  • Gestione dei rapporti con federazioni e leghe

  • Supervisione degli aspetti amministrativi e contrattuali

  • Budgeting e controllo dei costi del settore sportivo

  • Comunicazione interna tra settori giovanili, staff e prima squadra

Nei club più strutturati, il Club Manager lavora a stretto contatto con il Direttore Sportivo, ma in contesti dilettantistici e semi-professionali, queste due figure spesso si sovrappongono.


🏟️ Il Club Manager e il Calcio Italiano: Una Figura Riconosciuta

Con l’entrata in vigore della Riforma dello Sport e il rafforzamento dello SNAQ (Sistema Nazionale di Qualifica dei Tecnici Sportivi), anche il Club Manager è stato inserito tra le figure professionali riconosciute dal CONI.

Oggi è possibile diventare Club Manager attraverso corsi di formazione erogati da EPS (Enti di Promozione Sportiva) riconosciuti dal CONI, che rilasciano:

  • Diploma tecnico riconosciuto dal CONI

  • Tesserino tecnico CONI

  • Attestato aderente allo SNAQ

  • Inserimento in Albo Nazionale dei Tecnici Sportivi

Inoltre, grazie al quadro normativo vigente (D.lgs. 36/2021 e successivi aggiornamenti), chi svolge questo ruolo ha la possibilità di operare legalmente, essere tutelato fiscalmente e previdenzialmente, e accedere al mondo del lavoro sportivo con maggiore stabilità.


🎮 Dalla Realtà al Virtuale: Il Successo del Videogioco “Football Manager”

Non è un caso che uno dei videogiochi più famosi e giocati al mondo si chiami proprio Football Manager. Questo simulatore gestionale ha conquistato milioni di appassionati grazie alla possibilità di vestire i panni di un manager calcistico a 360°.

Nel gioco, il player è chiamato a prendere decisioni simili a quelle di un vero Club Manager:

  • Acquisto e cessione dei calciatori

  • Organizzazione delle amichevoli e dei ritiri

  • Gestione del budget, stipendi e marketing

  • Trattative con agenti e sponsor

  • Rapporti con la stampa e con la tifoseria

  • Crescita dei settori giovanili e staff tecnico

Ciò che rende “Football Manager” così realistico è proprio la profondità manageriale delle sue dinamiche. Per molti, questo gioco ha rappresentato un primo contatto con la complessità gestionale del calcio moderno e ha persino ispirato scelte di carriera.

Numerosi professionisti, oggi dirigenti o club manager, dichiarano di aver sviluppato la passione per questo mestiere grazie a questa simulazione.


🎓 Come si Diventa Club Manager nel Calcio?

Oggi è possibile accedere a percorsi formativi completamente online, disponibili 24/7 da qualsiasi dispositivo, che permettono di ottenere una qualifica ufficiale. I corsi riconosciuti da EPS affiliati al CONI, come quelli erogati da ESEI – Istituto di Formazione Sportiva, offrono:

  • Programma completo: normativa sportiva, organizzazione eventi, gestione risorse umane, comunicazione, budgeting

  • Diploma con valore legale

  • Supporto continuo

  • Nessun punteggio sportivo richiesto per l’accesso

  • Possibilità di iniziare subito a lavorare nei club


📈 Il Club Manager: Una Professione in Ascesa

Con il professionismo sempre più spinto anche nei dilettanti, e il bisogno crescente di competenze manageriali nei club calcistici, il ruolo del Club Manager non è più un optional, ma una figura strategica e richiesta.

Le società sportive di successo sono quelle che, dietro una squadra vincente, costruiscono una struttura manageriale solida, fatta di professionisti certificati e competenti.


🧩 Conclusione

Essere un Club Manager oggi significa unire passione sportiva e competenze manageriali, contribuendo al successo del club sia dentro che fuori dal campo. È un mestiere sfidante, dinamico, che richiede preparazione e visione.

E se fino a qualche anno fa poteva sembrare un ruolo improvvisato, oggi è una professione riconosciuta, regolamentata e sempre più valorizzata.

Che tu voglia gestire un club dilettantistico, lavorare nel settore giovanile o scalare fino ai vertici del calcio professionistico, questo è il momento giusto per formarti e iniziare il tuo percorso.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.