Come diventare Maestro Nazionale di Padel: Certificazione FITP vs EPS (Libertas) – Guida Completa

Pubblicato il 21 marzo 2025 alle ore 10:38

L’importanza della certificazione per insegnare padel in Italia

Negli ultimi anni, il padel ha conosciuto una crescita straordinaria in Italia, diventando uno degli sport più praticati a livello amatoriale e agonistico. La richiesta di maestri qualificati è aumentata in modo esponenziale, portando alla necessità di ottenere una certificazione ufficiale per poter insegnare legalmente sul territorio nazionale.

Attualmente, esistono due principali percorsi di certificazione riconosciuti dal CONI che consentono di insegnare padel in Italia:

  1. La certificazione erogata dalla FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel).
  2. La certificazione erogata dagli EPS (Enti di Promozione Sportiva) riconosciuti dal CONI, come Libertas.

Molti aspiranti maestri si domandano quale sia la differenza tra questi due percorsi e quale sia la certificazione più adatta alle proprie esigenze professionali. In questo articolo analizzeremo le principali caratteristiche di entrambe le certificazioni, evidenziando le differenze, i requisiti di accesso e i vantaggi di ogni percorso.


Certificazione EPS: Il Percorso Flessibile e Accessibile

Gli Enti di Promozione Sportiva (EPS) sono organismi riconosciuti dal CONI che promuovono e sviluppano lo sport in Italia. Tra questi, Libertas è uno degli EPS più attivi nel settore del padel, offrendo corsi di formazione per maestri con rilascio di certificazioni ufficialmente riconosciute.

Caratteristiche della certificazione EPS (Libertas)

Riconosciuta dal CONI → ha la stessa validità della certificazione FITP per l’insegnamento sul territorio nazionale.
Nessun punteggio di classifica richiesto → a differenza della FITP, che impone requisiti minimi di classifica, gli EPS permettono di accedere al corso senza vincoli di ranking.
Percorso formativo completamente online → sia la parte teorica che la parte pratica possono essere seguite a distanza, rendendo il corso più accessibile a chi ha difficoltà a spostarsi.
Aggiornamenti in presenza su base volontaria → durante l’anno vengono organizzati incontri facoltativi per chi desidera approfondire e aggiornarsi con lezioni pratiche dal vivo.
Costi generalmente più contenuti → rispetto ai corsi FITP, i percorsi EPS risultano più economici, pur mantenendo un’alta qualità formativa.
Possibilità di insegnare in qualsiasi circolo affiliato al CONI → con questa certificazione, un maestro può insegnare ovunque in Italia, senza limitazioni.

Chi può ottenere la certificazione EPS?

Il corso per diventare Maestro Nazionale EPS di Padel è aperto a tutti, senza vincoli di classifica FITP o esperienze pregresse obbligatorie. I requisiti principali sono:

  • Aver compiuto il 16simo anno di età
  • Una buona conoscenza del padel, sufficiente a poter insegnare.
  • La partecipazione a un corso teorico e pratico, che può essere seguito interamente online.
  • Il superamento di un esame finale con test scritto e prova pratica, che può essere svolta a distanza con invio di video o in presenza.

Certificazione FITP: Il Percorso Federale con Requisiti di Accesso Più Selettivi

La Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) è l’ente ufficiale che regola il tennis e il padel in Italia. Attraverso il suo settore padel, la FITP organizza corsi di formazione per maestri e rilascia la certificazione federale ufficiale.

Caratteristiche della certificazione FITP

Riconosciuta dal CONI → consente di insegnare su tutti i campi affiliati.
Richiede un punteggio di classifica FITP per accedere → a differenza degli EPS, per iscriversi ai corsi federali è necessario avere un ranking minimo stabilito dalla Federazione.
Formazione obbligatoriamente in presenza → sia la teoria che la pratica devono essere seguite nei centri federali, con minore flessibilità per chi ha difficoltà a spostarsi.
Affiliazione diretta alla Federazione → offre un legame più stretto con i tornei e il circuito agonistico FITP.
Percorso suddiviso in più livelli (Istruttore di 1°, 2° e 3° grado) → consente una progressione nella carriera di insegnante, con livelli avanzati riservati a chi ha esperienza.
Aggiornamenti obbligatori → per mantenere la qualifica attiva, è necessario frequentare corsi di aggiornamento periodici.
Costi più elevati → il percorso formativo federale è generalmente più costoso rispetto ai corsi EPS.

Chi può ottenere la certificazione FITP?

Il corso per diventare Maestro FITP è riservato a giocatori con un certo livello di esperienza e prevede:

  • Un punteggio minimo di classifica FITP come requisito d’accesso.
  • La partecipazione a corsi in presenza nei centri federali.
  • Un esame finale con prove teoriche e pratiche obbligatorie in sede.
  • L’obbligo di aggiornamento periodico per mantenere la certificazione attiva.

Confronto tra Certificazione EPS (Libertas) e FITP

  1. Riconoscimento CONI

    • EPS (Libertas):
    • FITP:
  2. Possibilità di insegnare in qualsiasi campo affiliato al CONI

    • EPS (Libertas):
    • FITP:
  3. Punteggio di classifica FITP richiesto per accedere al corso

    • EPS (Libertas): No
    • FITP:
  4. Formazione online disponibile

    • EPS (Libertas): Sì (teoria e pratica online, con incontri in presenza facoltativi)
    • FITP: No (corso in presenza obbligatorio)
  5. Aggiornamenti in presenza obbligatori

    • EPS (Libertas): No (solo facoltativi)
    • FITP:
  6. Affiliazione diretta alla Federazione

    • EPS (Libertas): No
    • FITP:
  7. Possibilità di insegnare nei circoli FITP

    • EPS (Libertas):
    • FITP:
  8. Costi di iscrizione ai corsi

    • 💰 EPS (Libertas): Generalmente più accessibili
    • 💰💰 FITP: Più elevati
  9. Progressione di carriera

    • 📈 EPS (Libertas): Unico livello nazionale
    • 📈 FITP: Suddivisione in 3 livelli (Istruttore 1°, 2° e 3° livello)
  10. Obbligo di aggiornamento periodico

  • EPS (Libertas): No
  • FITP:

 

Quale Certificazione Scegliere?

Entrambi i percorsi formativi permettono di insegnare padel in Italia, con la stessa validità legale riconosciuta dal CONI.

  • Se desideri un percorso più flessibile e accessibile, senza obbligo di ranking FITP e con la possibilità di seguire il corso online, la certificazione EPS (Libertas) è la soluzione ideale.
  • Se vuoi entrare nel mondo federale FITP, avere accesso ai tornei federali e seguire una carriera strutturata con più livelli, allora la certificazione FITP è più adatta, ma richiede un ranking minimo e formazione obbligatoria in presenza.

Indipendentemente dalla scelta, ciò che fa la differenza nella carriera di un maestro è la qualità dell’insegnamento, la capacità di trasmettere le competenze agli allievi e il continuo aggiornamento per migliorare la propria didattica.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.